Rufioi di Carnevale
[introduzione]La storia dei rufioi di di Carnevale,, tipici del Friuli e del Veneto, è molto antica e inizia tra la fine dell’800 e l’inizio del ’900. La sua origine è contadina, di quei contadini…
View ArticleSalviade (frittelle di salvia)
[introduzione]Nella cucina friulana salviade indica delle gustose frittelline a base di foglie di salvia, da cui il nome. Basta preparare una pastella, tuffarci le foglie e…
View ArticleJota
[introduzione]La jota è una ricetta tipica della cucina friulana, ed in particolare di Trieste. Si tratta di una minestra acidula di crauti, arricchita da patate e fagioli ed insaporita da spezie e...
View ArticleSalviade (frittelle di salvia)
[introduzione]Nella cucina friulana salviade indica delle gustose frittelline a base di foglie di salvia, da cui il nome. Basta preparare una pastella, tuffarci le foglie e…
View ArticleRufioi di Carnevale
[introduzione]La storia dei rufioi di di Carnevale,, tipici del Friuli e del Veneto, è molto antica e inizia tra la fine dell’800 e l’inizio del ’900. La sua origine è contadina, di quei contadini…
View ArticlePolenta e spinaci (paparot friulano)
[introduzione]Un piatto friulano da provare in questi giorni in cui l’Inverno ci offre il suo tempo più tipico. Una scodella di questa insolita minestra a base di polenta e spinaci ci…
View ArticleJota
[introduzione]La jota è una ricetta tipica della cucina friulana, ed in particolare di Trieste. Si tratta di una minestra acidula di crauti, arricchita da patate e fagioli ed insaporita da spezie e...
View ArticleGnocchi di susine
[introduzione]Nella cucina friulana gli gnocchi di susine (prugne) sono una specialità tipica che però sta cadendo un pò in disuso. Gli “gnochi de susini” serviti come primo piatto o come dessert li...
View ArticleTintoretto
[introduzione]Oggi vediamo una ricetta estiva che però si può fare tutto l’anno, sto parlando di un buon cocktail che potete servire per l’aperitivo ai vostri amici, magari al ritorno dal mare, è...
View ArticleGnocchi di susine
[introduzione]Nella cucina friulana gli gnocchi di susine (prugne) sono una specialità tipica che però sta cadendo un pò in disuso. Gli “gnochi de susini” serviti come primo piatto o come dessert li...
View ArticleTintoretto
[introduzione]Oggi vediamo una ricetta estiva che però si può fare tutto l’anno, sto parlando di un buon cocktail che potete servire per l’aperitivo ai vostri amici, magari al ritorno dal mare, è...
View ArticlePolenta e spinaci (paparot friulano)
[introduzione]Un piatto friulano da provare in questi giorni in cui l’Inverno ci offre il suo tempo più tipico. Una scodella di questa insolita minestra a base di polenta e spinaci ci…
View ArticleZuppa zuf
[introduzione]La zuppa zuf è una ricetta della cucina friulana, un primo piatto semplice negli ingredienti e nel gusto. Si prepara con zucca e farina di mais, unita…
View ArticleSalviade (frittelle di salvia)
[introduzione]Nella cucina friulana salviade indica delle gustose frittelline a base di foglie di salvia, da cui il nome. Basta preparare una pastella, tuffarci le foglie e…
View ArticlePolenta e spinaci (paparot friulano)
[introduzione]Un piatto friulano da provare in questi giorni in cui l’Inverno ci offre il suo tempo più tipico. Una scodella di questa insolita minestra a base di polenta e spinaci ci…
View ArticleLa gubana
[introduzione]La gubana è un dolce tipico della cucina friulana e precisamente delle valli del Natisone, dalla pasta dolce e ripieno di uvetta, pinoli, zucchero, cioccolato fondente, scorza di limone,...
View ArticleTintoretto
[introduzione]Oggi vediamo una ricetta estiva che però si può fare tutto l’anno, sto parlando di un buon cocktail che potete servire per l’aperitivo ai vostri amici, magari al ritorno dal mare, è...
View ArticlePolenta e spinaci (paparot friulano)
[introduzione]Un piatto friulano da provare in questi giorni in cui l’Inverno ci offre il suo tempo più tipico. Una scodella di questa insolita minestra a base di polenta e spinaci ci…
View ArticleGnocchi di susine
[introduzione]Nella cucina friulana gli gnocchi di susine (prugne) sono una specialità tipica che però sta cadendo un pò in disuso. Gli “gnochi de susini” serviti come primo piatto o come dessert li...
View ArticleRufioi di Carnevale
[introduzione]La storia dei rufioi di di Carnevale,, tipici del Friuli e del Veneto, è molto antica e inizia tra la fine dell’800 e l’inizio del ’900. La sua origine è contadina, di quei contadini…
View Article